27 giugno 2012

ORECCHINI E BRACCIALE THUN IN FIMO

orecchini fimo thun
 Oggi voglio fare un po' di fimo e guardando tra le mie fotografie ho notato che ancora non ne ho messe alcune.
Rimedio subito con questo paio di orecchini tipo Thun in fimo con perla bianca in vetro e un bracciale sempre tipo Thun con charms in fimo e perle bianche in vetro.
bracciale fimo thun



E' NATA GIULIA!




Un abbraccio alla piccola
e alla mamma
Sara e Alessandra!

RICETTA DELLA FOCACCIA

Ieri per far passare l'attesa del parto, non il mio ma della mia amica, ho fatto di tutto tra cui una bella focacciona morbidona. Mia sorella ha detto di metter qua la ricetta ed eccomi pronta.

Ingradienti:
- farina bianca 00" 500gr;
- lievito di birra 1 cubetto;
- sale fine 2 cucchiaini;
- zucchero 2 cucchiaini rasi;
- acqua q.b.
- olio extra vergine di oliva.


Preparazione
In una tazza contenente acqua calda, sbriciolate con le mani il lievito, versatevi due cucchiaini rasi di zucchero e mescolate facendo sciogliere bene il cubetto.

In una terrina versatevi la farina bianca e il sale, mescolate con le mani e aggiungete il contenuto della tazza. Iniziate ad impastare, unite man mano ad esigenza acqua tiepida e continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo e che non attacchi alla terrina.
Create una palla di impasto, lasciatela nella terrina e copritela con un canovaccio. Deve  riposare in un luogo buio e abbastanza umido per un paio di ore.
Passato quel tempo riprendete l'impasto, sbattetelo energicamente sul tavolo da lavoro per tenere attivo il lievito. Se volete fare il pane create dei piccoli panini da mettere ben distanziati fra loro, su una teglia coperta da carta da forno. Se volete fare la focaccia, stendete l'impasto.
Lasciate riposare per un'ora sempre coperti da canovaccio.
Scaldate il forno a 200°.
Per il pane, infornate e cuocete. Se preferite prima di infornare bagnate la superficie dei panini con del latte.
Per la focaccia, bucherellate con le dita o con una forchetta la superficie, e versatevi sopra parecchio olio extra vergine. Se preferite la bagna tipo salamoia in una tazza mescolate acqua e olio e poi versatela sopra. Cospargetela di sale fine e infornate.
A piacere potete mettervi rosmarino, pomodori tagliati finemente a rondelle, cipolle tagliate a rondelle, capperi, olive. A voi la scelta.
Cuocete per una mezz'oretta finchè risulteranno dorati.
Lasciate un po' raffreddare, le scottature sono assicurate e servitela calda.




Buon appetito!

26 giugno 2012

Crostata di Marmellata




Ingredienti:
-farina bianca 00" 300gr;
-zucchero 100gr;
-uova 3 tuorli;
-burro 150gr;
-lievito la punta di un cucchiaino;
-sale un pizzico;
-marmellata gusto a scelta 250gr circa;

Preparazione:
In una terrina disponetevi la farina bianca, lo zucchero, il lievito, pizzico di sale, i tuorli e il burro a temperatura ambiente. Con le mani incorporate molto bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Avvolgete la palla d'impasto in pellicola per alimenti e ponetala in frigorifero una ventina di minuti.

Scaldate il forno a 180°. In una tortiera apribile stendete 3/4 di impasto facendo attenzione a creare un piccolo bordo per evitare che la marmellata durante la cottura fuoriesca. Bucherellate il fondo della torta con una forchetta. Versatevi la marmellata e stendetela con l'aiuto di un cucchiaio. Con il restante impasto create delle striscioline da disporre sulla torta per ottenere la classica griglia.
Infornate per 40 minuti a 180°.
Servitela fredda!

Eccomi tornata! tra un week end super indaffarato e un inizio settimana travolgente, oggi ricomincio con qualche lavoretto.
Sabato ho fatto una bella e fresca torta di frutta. Visto che sono in tema di torta dopo scrivo la ricetta della crostata di marmellata.
Ieri Gardaland! che fatica, incinta e con un bambino in passeggino. Ho così scoperto che bisogna fare dei giri un po' strani non che delle salite belle ripide per muoversi col passeggino! come tenersi in forma!
Vi do la ricettina perchè ho in cantiere una serie di lavoretti. Un cuscinetto paracolpi per fasciatoio, una sacchetta per cambio bebè da tenere in borsetta e un quadretto porta foto, anzi due...al lavoro!


 
la mia crostata di frutta!

20 giugno 2012

Mercatino si, mercatino no. . .

Il dilemma corsaro di oggi dice: facciamo o non facciamo il mercatino? ho letto tanti blog e post di facebook ma ancora non son convinta. Ora che sono a casa posso realizzare una serie di cosine, senza contare quelle già fatte. La materia prima non manca. Voi cosa mi consigliate? qualcuna di voi ne ha già fatti?

MARE PROFUMO DI MAREEE


Avevo appena comprato una catena fine e lucidissima, la guardavo e riguardavo non sapendo cosa montarci su. Fino a che gli ho costruito delle perle tonde in fimo e cubiche striate. L'ho concluso semplicemente con 2 roselline in filigrana e una stellina in argento.

ORECCHINI FIMO STILE GIAPPONE




















Questi orecchini sono nati guardando i cartoni animati giapponesi. Quando sulle finestre appendono gli scacciapensieri con la capanella attaccata. Uno era simile agli orecchini di sinistra. Poi son nate "le nacchere" come le chiama mia sorella. Entrambi di fimo nero con appricati petalini in fimo e impreziositi da uno stras.

Portacellulare



Eccomi tornata con qualche creazione. Questo è un portacellulale in ecopelle bianco. Al quale son stati applicati cuoricini in jeans e tessuto quadrettato. 

Pennette al Pesto

"Pennette al Pesto"

Dosi per 4 persone:
-120gr di foglie di basilico;
-120gr di formaggio grattuggiato (tipo grana padano);
-50gr di pinoli;
-olio extravergine di oliva;
-sale q.b.;


Preparazione;
Lavate e asciugate le foglie del basilico, mettetele in un mixer con il formaggio, i pinoli, olio,sale e ghiaccio e accendete la macchina a velocità media. Aggiungete man mano l'olio fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiustate di sale, mescolate ancora e ponete la "crema verde" in un contenitore ermetico in frigorifero. Cuocete la pasta, scolatele e versatevi il pesto. Mescolate bene il tutto e servite.

Nota: Il ghiaccio è un piccolo trucchetto che mi ha insegnato la nostra ex cuoca Angiola per mantenere il colore, la freschezza e il sapore del basilico. Il mixer "scalda"  gli ingredienti e il basilico che è molto delicato diventerebbe scuro e amarognolo.
Se avete a disposizione un pestello allora non vi servirà.
Se ne avrete fatto in abbondanza potete surgelarlo. Io quando lo faccio ne metto piccole dosi in bicchierini di plastica da caffè, li congelo e una volta diventati cubetti, li stacco dal bicchierino e li metto in un più comodo sacchetto da freezer.

Le dosì per il basilico sono esattamente 30gr a persona, i pinoli 40gr. La ricetta prevede che per ogni 100gr di basilico mettiate 100gr di formaggio e 40 di pinoli, vi tocca fare qualche piccolo calcolo matematico.
Vi sconsiglio di comprare il basilico in vaschette, meglio quello sfuso al banco aromi o meglio ancora andare da un fruttivendolo!
Non c'è aglio nel nostro pesto! leggero! adatto a bambini molto piccoli che credetemi lo divorano!!!
Buon Appetito!

18 giugno 2012

SORBETTO ALL'ANGURIA

Con questo caldo inauguro il mio angolino cucina parlandovi di "Anguria".
La domanda più ricorrente è: Quando posso iniziare a far mangiare l'anguria a mio figlio?
Il miglior amico dell'estate! la polpa di questo frutto è ricca di acqua ne contiene ben il 92% e solo l'8% di zucchero. E' dissetante, rinfrescante,ricca di ferro, magnesio e molti altri micronutrienti. Pur essendo così "semplice" è importante come tutti in "nuovi" alimenti del bambino somministrarla con cautela. Per evitare sgradevoli reazioni allergiche è consigliato iniziare intorno ai 15 mesi del bambino, magari sotto forma di fresco sorbetto.
Intorno ai due anni potete dargliela da mangiare ma sempre con moderazione, son pur sempre bambini e lo stomachino non è decisamente come il nostro. Evitiamogli inutili mal di pancia! in internet ho trovato una ricettina per un sorbetto all'anguria adatto anche per noi adulti naturalmente"

"SORBETTO ALL'ANGURIA"

Dosi per 4 persone:
-100gr di polpa di anguria;
-4 cucchiai di zucchero di canna;
-succo di limone.

-------------
Unite gli ingredienti in un mixer e riducete il tutto in polpa.
Se avete una gelatiera, versatevi il contenuto
e lasciate che la macchina lo porti a temperatura e consistenza adatta.
Se non ne avete potete versare il tutto in un contenitore
da porre in freezer. Ogni tanto prendetelo e mescolatene il contenuto.
quando avrà raggiunto la consistenza ideale versatelo nei bicchieri.
Buona rinfrescata!
"Oggi voglio provare ad aprire il mio angolino cucina. E' gia passata quasi una settimana da quando ho dovuto cedere il "mestolo" ad un'altro cuoco e salutare la mia cucina del nido per un po'. Mi spiace, ma per un annetto farò la cuoca solo per i miei ometti e ospiti di casa. Sono al quarto mese della mia seconda gravidanza e lavorare ai grandi fornelli non è il caso. Così un giorno, grazie ad un'idea che mi ha dato la mia amica Chiaretta, ho deciso di non abbandonare completamente la mia cucina e soddisfare le domande e curiosità dei genitori dei nostri e non solo, bambini in fatto di cucina. Perchè le tue polpette sono più buone? perchè il tuo vitello alle verdure lo mangia e il mio no. Qua, proverò nel mio piccolo sapere di mamma e cuoca (di bambini da 1 a 3 anni) a suggerirvi ricette e cuiosità sul complicato mondo delle pappe!"

16 giugno 2012


I miei preferiti! Orecchini in filigrana con applicazioni in strass azzurro boreale.
 Ed eccoci con le prime prove di chain mail.
Un giorno cercando in internet un'idea per un bracciale, ne ho trovato uno bellissimo, prorpio nel mio stile. Ho scoperto solo allora che i miei bracciali preferiti sono realizzati con tecnica chainmail...questo sconosciuto! così mi sono informata bene, bene, è divertente! una bella tecnica con risultati moderni ed eleganti allo stesso tempo.
Unico mio problema non avevo tempo di provare a realizzare niente. Così ci ha pensato Alessandra.
Che ve ne pare? Questi sono i primi, ma ne ha realizzati altri di più belli.
Orecchini pendenti color oro e nero. In versione nero e argento e oro-bronzo.
Lasciaci un commento, ci aiuterà a migliorarci!




Sono o no simpatici e originali?
Tartarughina e Carlino portachiavi in feltro realizzati a mano!
Dopo troppo, troppo tempo rieccoci qua.
Finalmente l'estate si fa vedere e con questo bel cambiamento di clima, abbiamo deciso di dare una bella rinfrescata al nostro blog.
Che ne pensate? leggere un vostro commento sarà una sorpresa molto gradita.
Il prima possibile pubblicheremo nuove immagini dei nostri lavoretti. Ultimamente ci stiamo dando ai gioielli creati con tecnica chain mail. Poi ci sono sempre i nostri adorati fimo e feltro.
Quindi continuate a seguirci, vi aspettiamo! ciao a tutte!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...