31 gennaio 2013

COPRITAZZA DA THE IN FETTUCCIA


Ecco lo sapevo. . . un altro lavoro che mi sono dimenticata di pubblicare! a Natale, per le amiche di mia mamma, ho confezionato delle tazze da tè con con un semplicissimo copritazza di fettuccia bordeaux all'uncinetto. Il copritazza è stato poi decorato con un bottone in legno per poterlo aprire e una sorta di "etichetta" in feltro con ricamata la parola Tea.


 e insieme alla tazza ho realizzato dei biscotti al burro a forma di bustina di tè inzuppati nel cioccolato fondente. gnam! :D

29 gennaio 2013

piccolo esperimento!

Sorpresona per mia sorella! proprio ieri sera, dopo cena, stavamo guardando in internet i vari tipi di maglie chainmail  e trovammo un carinissimo paio di orecchini fatti con la maglia giapponese . . . era logico . . . dovevo provare a realizzarli!!! :D e così, un'oretta fa, presi i miei amati fili wire e i miei ferri da maglia ( per le misure) e iniziai a fare gli anellini: 28 anellini con filo da 1mm con diametro interno di 4,5mm e 48 anellini con filo da 0,80mm con un diametro interno di 3mm; piano piano (perchè gli anelli effettivamente sono piccolini) ho iniziato a montarli, litigando anche con le pinze perchè gli anellini continuavano a sfuggire :D alla fine ho aggiunto anche due piccoli swarovski e questo è il risultato!


che ve ne pare? 
ora però è meglio che vada a dormire! baci Ale

27 gennaio 2013

RED VELVET CUP CAKE

Finalmente Red Velvet. Da tanto volevo provarla. Mi piaceva il contrasto dell'impasto rosso con la farcitura bianca. Mio marito dice che son molto brava a fare i dolci, sopratutto le torte farcite. Così mi sono messa alla prova e ho cercato di stupirlo proprio con la Red Velvet. Ma siccome le dimensioni di una classica Red Velvet per due adulti e un bambino era un po' troppa, ho pensato di rimpicciolirla. Così, una notte mentre Filippo era in vena di giocare, mi è venuta in mente quest'idea. 
Red Velvet  cup cake a forma di cuore. Ringrazio l'Alessandra per avermi aiutato con i bambini mentre io preparavo i dolci.
Tra poco è San Valentino sicuramente li rifarò, visto che ho centrato l'obbiettivo! A mio marito son piaciuti tantissimo! ! !


Ingredienti per 10 cup cake:
Per l'impasto:
Burro: 60gr
Sale: un pizzico
Aceto di mele (o vino bianco): 1/2 cucchiaino
Farina bianca 00: 130gr
Zucchero: 160gr
Uova: 1 intero
Cacao amaro in polvere: 4 gr
Yogurt intero: 120gr
Colorante naturale rosso: 6 cucchiai
Vanillina: 1 bustina
Bicarbonato: 1/2 cucchiaino

Per la crema al formaggio:
Formaggio spalmabile (philadelphia): 110gr
Vanillina: mezza bustina
Zucchero: 30gr
Panna zuccherata: 80gr

Per la pasta di zucchero:
http://www.facebook.com/notes/renato-ardovino/la-ricetta-della-pasta-di-zucchero/424201060984223
Ho utilizzato la ricetta di Renato Ardovino, quindi essendo un po' troppo lunga da scrivere vi lascio il link.

Preparazione:
In una terrina mescolate il burro con lo zucchero, fino ad ottenere una crema morbida e unitevi delicatamente l'uovo rendendo una crema completamente omogenea. Attenzione a non lasciare grumi di burro.
In un'altra terrina unite la farina setacciata, il cacao, la vanillina, il pizzico di sale e mescolate.
In una ciotola unite lo yogurt al colorante.
Ora incorporate i due composti alla farina e cacao e infine lo yogurt "rosso". Scaldate il forno a 180°. 
In una tazzina unite l'aceto al bicarbonato. Si formerà una schiuma. Unitela all'impasto e mescolate.
Riempite i pirottini di 2/3 con l'impasto e infornate per 15/20 minuti.
Nel frattempo preparate la farcitura. In una ciotola mescolate il formaggio con lo zucchero e la vanillina fino a formare una crema spumosa. Montate la panna e unitela pian piano con l'aiuto di un cucchiaio al formaggio. Ponete la crema al formaggio in frigorifero. Sfornate i cup cake e lasciateli raffreddare.
Preparate la pasta di zucchero (vedi link sopra). Avvolgete il panetto con pellicola da cucina e ponetela in frigorifero. Con un coltellino affilato tagliamo un cilindretto di impasto in verticale, al centro del cuore. Ma senza toccare il fondo del tortino. Riempiamo il buchino formatosi con la crema al formaggio e richiudiamo con il "Tappo" di impasto che abbiamo tolto prima.
Spolverizzate di zucchero a velo il piano da lavoro e la pasta di zucchero. Con l'aiuto di un mattarello stendete una sfoglia sottile (1mm circa). Fate sciogliere in una ciotola un pezzetto di foglio di colla di pesce. servirà per far aderire le decorazioni. Con uno stampo per biscotti realizzate quindi 10 cuori. Con l'aiuto di un coltellino di plastica, realizziamo l'effetto trapuntato su un lato del cuoricino, semplicemente premendo sull'impasto. Una volta decorati tutti i cuori, spennelliamo con la colla di pesce il lato liscio del cuore e andiamo ad incollarlo sui tortini. Lisciamo bene i bordi dei cuoricini. Prendiamo un pezzetto di pasta di zucchero, schiacciamo appena appena una pallina e mettiamoci cacao in polvere. Impastiamo molto bene con le mani fino a quando la pasta di zucchero avrà raggiunto un colore omogeneo. Ora con l'aiuto di uno stampino in silicone a forma di bottoncino, realizziamo la decorazione che applicheremo sul cuore bianco, (sempre attaccandoli con colla di pesce). Ed ecco pronti i nostri dolci "Red Velvet Cup Cake".


Qua si vede bene la pasta rossa e la farcitura di crema al formaggio

Pasta di zucchero effetto trapuntato con bottoncino al cacao

Ecco i cup cake prima della trasformazione



Con questa ricetta partecipo al contest del blog "L'aroma del caffè"

Scade il 24 Febbraio



25 gennaio 2013

SPIRALI WIRE!



Ed ecco i miei ultimi orecchini! piccole e semplici spirali color nero e acciaio....super comodi e leggerissimi!!!
Dopo un'estenuante richiesta di mia sorella, per la serie ci stressiamo a vicenda, li ho realizzati. Li aveva visti in internet, così filo di metallo nero, la mia bacchettina magica per realizzare le spirali ed ecco che, con la più classica delle tecniche wire, li ho realizzati. Adesso sto scervellandomi alla realizzazione di orecchini acchiappasogni . . . che fatica però! se per caso qualcuna di voi li sa realizzare mi può dare due consigli? mi farebbe davvero piacere. A presto . . . spero con gli acchiappasogni!







23 gennaio 2013

PASTA AL FORNO AL RAGU', FUNGHI E MOZZARELLA



Ieri sera super pasta al forno. Una ricetta metà mia e metà di mio marito. Buona buona!

INGREDIENTI:
pasta corta: gr 400
Per il sugo:
macinata di vitellone 300gr
salamia mista 1
carota,sedano e cipolla 1 pezzo
vino rosso 1 bicchiere
passata di pomodoro 250gr
funghi champignon 150gr
aglio, prezzemolo 
olio extra vergine
sale
Per la besciamella:
burro, farina, latte
rosso d'uovo 1.

PREPARAZIONE:
Lavate, pelate e tagliate finemente una carota, 1/4 di cipolla e mezza gamba di sedano. Soffriggeteli. Unitevi la salamina sgranata e la carne macinata. Mescolate bene per evitare si formino piccole polpettine di carne. Lasciate che nel frattempo la carne perda la sua "acqua". Intanto pulite i funghi e tagliateli a fettine.
In un padellino mettete un paio di cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio e fate rosolare i funghetti aggiungendo pochissima acqua (la quantità di una tazzina), sale, prezzemolo e lasciate cuocere. Nel frattempo aggiungete il vino alla carne e lasciate sfumare. Aggiungete poi la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua, il sale e finite la cottura a fuoco basso. Togliete lo spicchio d'aglio dai funghi e mettete l'acqua per la pasta in pentola. Quando l'acqua bolle versatevi la pasta e cuocete. Nel frattempo prepariamo la besciamella. Sciogliete in pentola una noce di burro, aggiungete due cucchiai di farina e latte caldo, mescolate molto bene con la frusta. Aggiungete il sale e quando sarà bella cremosa aggiungete un rosso d'uovo. Mescolate velocemente prima che l'uovo cuocia. Scolate la pasta a un paio di minuti dalla cottura e unitela alla besciamella, al ragù e ai funghi. Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e
incorporate bene tutto. Versatelo in una teglia da forno e spolverizzate di formaggio grattuggiato, infornate a forno già caldo e lasciate gratinare.
Una pasta al forno parecchio sostanziosa ma davvero gustosa.
Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest:







In questi giorni abbiamo fatto una lunga passeggiata virtuale tra i blog. Ne abbiamo trovati tantissimi di interessanti, ben curati e con ottimi contenuti. Abbiamo trovato anche tanti link a contest o blog candy, come quello qua sotto e abbiam pensato perchè no di partecipare.
Nel blog WABI-SABI DESIGNER di Shan troverete tanti oggetti realizzati a mano. Molto interessante il suo cucito creativo.
Il Blog Candy è realizzato in occasione del compleblog e scade il 31 gennaio. Se volete iscrivervi dovete affrettarvi. 




22 gennaio 2013

Bracciale micro chainmail maglia butterfly



Appena finito e subito pubblicato! questo è il mio ultimo bracciale micro chainmail maglia butterfly.
Ho trovato il tutorial su youtube sul canale di Yuki Sakuma, un ragazzo che crea dei bellissimi bracciali in micro chainmail.
Gli anellini sono fatti tutti a mano . . . hanno lo spessore di 0.80mm e hanno il diametro interno di 3mm, 4mm e 5mm.
Proprio piccolino eh? :) 
Baci Ale.

21 gennaio 2013

LINGUINE ALLO SCOGLIO





Ieri per cena linguine allo scoglio. Mi vengono davvero bene . . . o almeno così dice chi le ha provate.
Però solitamente il commensale d'eccellenza è solo uno. Mio marito. Uno dei suoi piatti preferiti. Adesso che Nicola "mini chef" è più grandicello sceglie lui stesso cosa mettere nel sugo. L'ultima volta che siamo andati io  lui e il pancione a comprare gli ingredienti, indicava questo, quello e quell'altro e arrivati a casa prepara le pentole e tenta sempre di cucinarla. Ieri gli ho concesso di mescolare il sugo per il suo papà. Ecco che questo piatto lo dedichiamo a papà Bledar che ci sopporta tutti e tre con infinita pazienza tutti i giorni!.

Ingredienti per 4 persone:
- Linguine 400gr;
- Polpa di pomodoro 200gr;
- cozze e vongole con guscio e senza, gamberi, gamberetti, polipetti, capesante, mazzancolle 600gr in tutto;
- olio extra vergine di oliva 4 cucchiai;
- vino bianco un bicchiere;
- aglio uno spicchio;
- pepe q.b;
- sale q.b.;
- prezzemolo.

Preparazione:
Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta.
Io solitamente preparo questo sugo utilizzando cozze, vongole ecc surgelate perchè mi permettono di utilizzare una più ampia varietà di ingredienti in un unico piatto. Non utilizzo i preparati pronti però. Prendo quelli sfusi (quelli da prendere con la paletta per intenderci). Quindi in una padella capiente versate l'olio e lo spicchio d'aglio in camicia. Fate scottare e aggiungete tutto il preparato per il sugo scongelato. 
Fatelo rosolare per un paio di minuti mescolando. Aggiungete vino bianco, pepe e sale. Lasciate sfumare e aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate e fate cuocere per 5 minuti. Quando alla pasta mancheranno un paio di minuti per essere cotta scolatela tenendo da parte un po' della sua acqua di cottura. Versate la pasta nella padella col sugo aggiungendo un mestolo o due di acqua. Mescolate e lasciate finire la cottura. Spolverizzate con una manciata di prezzemolo e servite.
Se prendete cozze o vongole con guscio dovrete prima farle "aprire" in un padellino a parte. Versatevi l'olio, le vongole o cozze pochissima acqua e aspettate che i gusci si aprano. Così potrete buttare quelle che restano chiuse in quanto tossiche.

Inutile dire che anche stavolta se la sono spazzolata alla grande, papà e figlio. Nicola senza pesciolino però. Ha trovato un polipetto e ha urlato: Beeeehhh!
Buon Appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest di Elena del blog "a pancia piena si ragiona meglio".





20 gennaio 2013

UN GUFETTO PORTA CELLULARE

Ciao a tutti! Finalmente riesco anche io a scrivere qualcosina sul blog :) . . . il sonno non arriva così , intanto che ascolto i miei amati Muse, vi faccio vedere un portacellulare che mi hanno commissionato.
Si tratta di un portacellulare in feltro verde con un simpatico gufetto marrone con il pancino beige appoggiato ad un ramo . . . ha la chiusura a strap decorato con una piccola luna . . .tutto cucito a mano! che ne pensate? intanto vi do la buonanotte! baci Ale :)


18 gennaio 2013

Ciondoli in wire

La tanto attesa (ma solo per questioni pratiche) lettera dal comune è arrivata! l'iscrizione alla materna per Nicola. Accidenti, una cosa da grandi! la scuola materna! . . . sembra ieri che gli facevo piri piri al piedino quando era nella pancia. E ora questo monello dalle ciglia luunghe mi aiuta persino ad accudire il suo fratellino. Ok credo che quando sarà il gran giorno del primo inserimento dovrò far scorta di fazzoletti.
Ma ora postiamo due fotografie di gioiellini fatti dall'Alessandra. Ero convinta di averle già messe invece . . . rimedio ora.
Due carinissimi e fatti a mano, ciondoli wire. In argento e pietre dure il primo e in rame il secondo.
Adesso sta lavorando a due bracciali micro chain mail. Ancora un pochini e ve li mostro.





16 gennaio 2013

MUFFIN !

Come far felice il mio Nicola? preparando tanti muffin! ne va davvero matto. Ne ho provati di vari tipi. 
Ma alla fine c'era sempre quell'ingrediente in più o in meno che non ci gustava, così mi arrangio e me li faccio da sola. Questa è una delle mie ricette. Una perchè il muffin o cup cake ha una vastità incredibile di fantasiose ricette.


Ingredienti:
- Farina bianca 300gr
- Fecola di patate 100gr
- Lievito per dolci 1 cucchiaino colmo
- Vanillina 1 bustina
- Uova 2
- Zucchero 250gr
- Olio di semi 200gr
- Sale un pizzico
- Cacao amaro q.b
- Latte 1 bicchiere
- Uvetta, gocce di cioccolato, canditi (facoltativi).

Preparazione:
In una terrina setacciate la farina, il lievito e la fecola di patate. Unitevi lo zucchero, la vanillina, due uova intere, l'olio e mescolate. Aggiungete il latte poco alla volta. Deve risultare un'impasto morbido ed omogeneo. Ne troppo cremoso ne troppo duro. A questo punto dividete l'impasto. Una parte lo lascerete "naturale" in una parte aggiungerete il cacao a vostro piacere. Io ne ho messi 2 cucchiai. Aggiungete ancora un goccio di latte per ammorbidire. E una parte, se vi piace, aggiungetevi le gocce di cioccolato o l'uvetta.
Scaldate il forno a 200°. Nel vassoio del forno mettete i pirottini per muffin e versatevi l'impasto per 3/4 del pirottino.
Infornate per 15/20 minuti. Quando saran dorati son pronti da sfornare. Pungeteli se non siete sicuri. Decorate a piacere.
I miei preferiti sono i variegati al cacao o con uvetta


ok anche solo col cacao non sono niente male!


e per non farmi mancare niente li ho anche decorati con la crema di formaggio al cacao


Ed ecco un romantico muffin a forma di cuoricino. Troppo belli i miei stampini!


15 gennaio 2013

ORECCHINI UNCINETTO PICCOLI

Brr . . . oggi fa davvero freddino. Io e Nicola questa mattina abbiamo disegnato un po'. Una tecnica semplice semplice ma che l'ha stupito davvero. Appena sposto le fotografie dalla digitale vi faccio vedere. Per ora sono ancora alle prese con le mie cartelle di fotografie. Sposta, elimina, rinomina . . . vediamo se prima di rientrare al lavoro ce l'ho fatta?! . . . no, non credo visto la quantità incredibile di fotografie sopratutto di Nicola e Filippo. Ma sono solo io la pazza che fa tutte queste fotografie ai figli?
E siccome non ne avevo abbastanza l'altro giorno ho fatto qualche scatto anche ai miei primi orecchini all'uncinetto.


Senza schema ma carta e penna per segnare il numero dei punti. Appena posso ricomincio a far qualcosina. Per ora il mio mestiere è mamma e cuoca di casa!

14 gennaio 2013

RISO AL FORNO



Buon giorno a tutti e buon inizio settimana. Spero abbiate passato bene il week end. Noi si, sempre movimentato e questa volta anche con un evento importante.
Ieri sera per concludere, cena in famiglia dove il cuoco era mio marito. 
Carne al forno e questo risotto al forno che è stato una sorpresa per la particolarità del sapore. Davvero buono. 

Ingredienti:
- Riso parboiled: 450gr;
- Salamina tipo carne mista: 1
- Patate: 2 media misura;
- Gorgonzola 200gr;
- Brodo vegetale;
- Olio extra vergine;
- Sale;
- Pepe.

Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
Privare della pelle la salamina e sgranatela molto bene. In una teglia scaldate 3 cucchiai di olio di oliva e fatevi rosolare la salamina e le patate. Aggiungete il riso e mescolate per un minutino circa.
Aggiungete ora 1/2 litro di brodo vegetale e infornate per 15 minuti a 180°. 
Mescolate di tanto in tanto, aggiustate di sale e aggiungete il brodo. Verso la fine della cottura tagliate a dadini il gorgonzola e unitelo al riso. Mescolate e infornate per un paio di minuti. Aggiungete una spolverata di pepe macinato e il riso al forno è pronto.

Se volete un gusto più saporito potete usare 2 salamine. Noi abbiamo usato gorgonzola Gim che è di sapore dolce per non coprire quello della salamina.

Buon appetito!


11/01/2013  Congratulazioni ! ! !

11 gennaio 2013

orecchini wire

Orecchini realizzati con tecnica wire dall'Alessandra. Raffigurano due alberelli. In filo d'argento e pietre chips bianche. Per la primavera ne realizzerà di colorati e magari anche qualche ciondolo o bracciale, vediamo cosa si inventerà!



10 gennaio 2013

RISOTTO ALLA CREMA DI SPINACI E EDAMER

Ecco un modo per far mangiare gli spinaci ai bambini. Un risottino semplice ma gustoso . . . e con gli spinaci!


Ingredienti:
- Riso per risotti: 350gr ;
- Spinaci in foglie: un mazzetto;
- Cipolla: mezza piccola;
- Edamer: 3 cucchiai;
- verdure per il brodo;
- olio extra vergine;
- burro;
- sale q.b.

Preparazione:
Innanzitutto preparate il brodo vegetale con la classica carota, cipolla, sedano e lasciatelo cuocere.
Sbollentate le foglie di spinaci pulite e lasciate intere. Tagliate finemente mezza cipolla piccola e soffriggetela in poco olio di oliva. Aggiungete il riso e mescolate per un minutino. Irrorate con il brodo e continuate a mescolare.
Nel frattempo frullate le foglie di spinaci e macinate il formaggio Edamer.
Verso la fine della cottura aggiungete la crema di spinaci ottenuta e il formaggio che avete grattugiato.
Mescolate, aggiustate di sale. Una volta cotto spegnete la fiamma, aggiungete un cucchiaio di burro e mantecate il vostro risotto.

Per i bimbi molto piccoli non fate il soffritto e non aggiungete edamer, risulterebbe troppo saporito. Aggiungete piuttosto un formaggino Mio.

Buon appetito!

09 gennaio 2013

BRACCIALETTI CHAN LUU

Un'altro po di bracciali. Questi sono modelli chain luu, bracciali unisex in cordino cerato e perline. Il primo con turchesi e bottone in legno di cocco. L'ultimo con perle in vetro e bottone lavorato in metallo.




ANELLI IN FIMO


Buon giorno a tutti! oggi qua il tempo è davvero grigio, speriamo non piova.
Nel frattempo che i bimbi fan colazione approfitto, con l'unica mano libera, di aggiornare blog e il negozio in Artesanum.
Questi sono i primi e per ora unici anelli che ho realizzato in fimo. Due in stile thun e due dolcetti. Devo dire che realizzare dolcetti col fimo mi diverte . . . ok mi piace di più far dolci veri. ;-p










08 gennaio 2013

CHAIN MAIL E FIMO

Questi bracciali li ho realizzati io. Quello rosa dovevamo portarlo al mercatino, (purtroppo mai fatto, ma ci riproveremo). Quello azzurro l'ho realizzato su richiesta. Con catena chain maill, perle in fimo e charms. Appena prendiamo catene colorate ne farò di altri. 



BRACCIALI IN MICRO CHAIN MAIL ARTIGIANALI

Da un po' troppo tempo dovevo postare questi bracciali che aveva realizzato l'Alessandra. Lei, che ricordo, non voleva aver nulla a che fare col chain mail. Un giorno ha avuto la bella idea di provare a realizzarsi addirittura gli anellini a mano!!
Filo, pinza, tronchese ed ecco il risultato.
Cinque bracciali micro chain mail fatti interamente (nel vero senso della parola) a mano. Brava vero?

Questo con maglia captive
maglia persiana
maglia captive



07 gennaio 2013

STRUTTURA PORTA NAVETTA


Ed ecco il perfetto lavoro fatto dagli operai in sordina della girandola. Ovvero mio marito e mia mamma. Prima che nascesse Filippo abbiamo cercato ovunque una struttura che reggesse la navetta della carrozzina. Niente che potesse andar bene per questo modello, così il mio piccolo falegname personale ha costruito l'armatura tutto da solo. Due assi di legno sagomate una subito sotto la navetta e una ai piedi della struttura, così da poter mettere una cesta posta oggetti e con quattro gambe in legno ha realizzato la struttura . . . completa di ruotine!
E per rifinirla, la "nonna" ha cucito la tendina super colorata, attaccata alla struttura col velcro. Giusto per renderla un po' più elegante. E' rifinita proprio bene. A Nicola piace! tira fuori tutto quello che metto sotto e ci gioca a cucù!

TORTINO DI PATATE PROSCIUTTO E ASIAGO

TORTINO DI PATATE, PROSCIUTTO E ASIAGO.


Ieri sera nel tentativo di far mangiare a Nicola qualcosa di diverso ho fatto il tortino di patate.
Una versione simile a quella che faccio al nido ma con la differenza che ho aggiunto prosciutto cotto. Fa niente che Nicola non se l'è filato e ha optato per la carne cucinata dal papà. E va beh!

Ingredienti:
- 500gr di patate a pasta gialla;
- 2 uova;
- pangrattato q.b;
- formaggio tipo Asiago 100gr,
- prosciutto cotto a fette: 100gr;
- Sale q.b.

Preparazione:
Pelate, tagliate a pezzetti e cuocete a vapore le patate. Scaldate il forno. In una ciotola schiacciate le patate con lo schiacciapatate, unitevi le uova intere e mescolate bene. Aggiungete il pangrattato. Non deve risultare troppo asciutto o cuocendolo resterà stopposo, quindi nella quantità regolatevi in base alle vostre patate (se le cuocete facendole bollire saran più umide). Deve risultare morbido. Aggiungete sale, prosciutto spezzettato grossolanamente e Asiago a dadini o macinato.
In uno stampo per torte a cerniera mettete la carta da forno e versatevi il composto, disponendolo bene con l'aiuto di un cucchiaio. Infornate a 200° per 20 minuti circa. Servite il tortino ben caldo.
In alternativa all'Asiago potete usare scamorza dolce o semplicemente parmigiano grattuggiato.

Per gli adulti e quindi per un gusto più saporito, vi consiglio di provare la versione speck e sottilette di "Nonna Papera". . . "Lo sformato di patate"

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...